IMPRESA EDILE Depetris Silvano
Via Cavour 118
12031 Bagnolo Piemonte -CN
P.IVA 02709800045
tel. 338 928 0737
Email silvano.depetris@gmail.com
IMPERMEABILIZZAZIONI
L'impermeabilizzazione è fondamentale
per prevenire l'infiltrazione d'acqua nelle strutture edilizie
evitando così danni agli ambienti
Ecco alcuni vantaggi dell'impermeabilizzazione:
- Previene la formazione di muffa, ruggine e cattivi odori.
- Protegge vernici, rivestimenti, isolamento e strutture da possibili danni.
- Crea un ambiente meno favorevole alla proliferazione di batteri e parassiti.
- Riduce l'umidità all'interno della casa.
- Salvaguarda oggetti, accessori e arredamento.
Le aree in cui è particolarmente importante impermeabilizzare includono:
- Coperture e Tetti piani
- Balconi e terrazze
- Fondazioni
- Parcheggi e garage interrati
- Vasche, cisterne, silos e piscine
- Muri interni ed esterni
- Docce
RIFACIMENTO BAGNI
La protezione impermeabile di balconi e terrazze è essenziale per prevenire infiltrazioni d'acqua indesiderate e pericolose, che possono portare a rotture di intonaci e finiture, problemi di umidità e danni strutturali.
MANUTENZIONE ED IMPERMEABILIZZAZIONE DI FACCIATE E RISANAMENTO DELLE MURATURE DA UMIDITA' DI RISALITA
Una manutenzione adeguata ed un'efficace impermeabilizzazione delle facciate, insieme a un risanamento delle murature ben eseguito,
sono fondamentali per preservare gli edifici in ottime condizioni.
Questi interventi aiutano a prevenire danni a lungo termine, come la formazione di macchie, il distacco dell'intonaco e la proliferazione di muffe e funghi, che possono compromettere la stabilità delle strutture stesse.
L'umidità di risalita, nota anche come umidità capillare, è un fenomeno che si verifica quando l'acqua presente nel terreno risale attraverso le murature per capillarità. Questo tipo di umidità può causare danni significativi alle strutture, come la formazione di macchie, il distacco dell'intonaco, la proliferazione di muffe e funghi, e può compromettere la stabilità delle murature stesse.
Per affrontare questo problema, è fondamentale intraprendere un processo di deumidificazione e risanamento delle murature. Questo processo generalmente si articola in diverse fasi:
1. Diagnosi: Prima di tutto, è importante effettuare un'analisi approfondita per identificare l'entità del problema e le cause dell'umidità. Questo può includere l'uso di strumenti specifici per misurare il livello di umidità e valutare le condizioni delle murature.
2. Deumidificazione: Una volta identificato il problema, si procede con la deumidificazione. Questo può avvenire attraverso l'installazione di sistemi di drenaggio, l'uso di deumidificatori o l'applicazione di prodotti chimici specifici che aiutano a ridurre l'umidità presente nelle murature.
3. Risanamento: Dopo la fase di deumidificazione, si passa al risanamento vero e proprio. Questo implica l'applicazione di vari prodotti, come intonaci traspiranti, impermeabilizzanti e trattamenti antiumidità, che hanno funzioni specifiche. Questi materiali sono progettati per lavorare in sinergia, creando un ciclo di risanamento "su misura" per la struttura. L'obiettivo è quello di ripristinare l'integrità delle murature, prevenendo future infiltrazioni d'acqua.
4. Finitura: Infine, dopo il risanamento, si procede con le finiture estetiche, come la pittura o l'applicazione di rivestimenti, che non solo migliorano l'aspetto estetico, ma contribuiscono anche a proteggere ulteriormente le murature.
È importante sottolineare che il risanamento delle murature colpite da umidità di risalita richiede competenze specifiche e l'uso di materiali adeguati. Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per garantire un intervento efficace e duraturo.
IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE
L'impermeabilizzazione delle strutture interrate è un aspetto cruciale nella progettazione e nella manutenzione di edifici e infrastrutture.
Questi spazi, che includono parcheggi e garage interrati, piscine, scale, tunnel e sottopassi, fosse ascensore, bocche di lupo, fondazioni, condotti di servizio e rampe… sono particolarmente vulnerabili all'umidità e alle infiltrazioni d'acqua, che possono compromettere la loro integrità strutturale e la sicurezza degli utenti.
Parcheggi e Garage Interrati
I parcheggi e i garage interrati sono soggetti a infiltrazioni d'acqua provenienti dal terreno circostante. Un'adeguata impermeabilizzazione è fondamentale per prevenire danni ai veicoli e garantire un ambiente asciutto e sicuro. L'uso di membrane impermeabilizzanti, trattamenti chimici e sistemi di drenaggio è essenziale per proteggere queste aree.
Piscine
Le piscine interrate richiedono un'attenzione particolare in termini di impermeabilizzazione. È fondamentale garantire che l'acqua non fuoriesca dalla piscina e che l'umidità non penetri nelle strutture circostanti. L'applicazione di membrane impermeabili e rivestimenti specifici aiuta a mantenere l'acqua all'interno della piscina e a prevenire danni alle strutture adiacenti.
Scale, Tunnel e Sottopassi
Le scale, i tunnel e i sottopassi sono spesso esposti a condizioni di umidità elevata. L'impermeabilizzazione di queste strutture è essenziale per garantire la sicurezza degli utenti e prevenire il deterioramento dei materiali. L'uso di sistemi di impermeabilizzazione avanzati, come membrane liquide o sistemi a base di poliuretano, può fornire una protezione efficace contro le infiltrazioni.
Condotti di Servizio e Rampe
I condotti di servizio e le rampe sono altre aree critiche che necessitano di un'adeguata impermeabilizzazione. Questi spazi possono essere soggetti a perdite d'acqua e infiltrazioni, che possono compromettere la funzionalità e la sicurezza. L'implementazione di soluzioni impermeabilizzanti specifiche è fondamentale per garantire che questi sistemi funzionino correttamente.
Locali Discendenti e Fondazioni
I locali discendenti, come le cantine e le aree di stoccaggio, insieme alle fondazioni, sono particolarmente vulnerabili all'umidità. Un'impermeabilizzazione efficace è necessaria per prevenire la formazione di muffe, funghi e altri problemi legati all'umidità. L'uso di barriere chimiche, membrane impermeabili e sistemi di drenaggio è essenziale per proteggere queste aree.
Muri Controterra e Pavimentazione Controterra
I muri controterra e la pavimentazione controterra sono spesso esposti a pressioni idrostatiche elevate. È fondamentale applicare soluzioni impermeabilizzanti per evitare infiltrazioni d'acqua che possono compromettere la stabilità della struttura. L'uso di materiali specifici e tecniche di applicazione adeguate è cruciale per garantire l'efficacia dell'impermeabilizzazione.
Fosse Ascensore, Bocche di Lupo e Diaframmi
Le fosse ascensore, le bocche di lupo e i diaframmi sono altre aree che richiedono un'attenzione particolare in termini di impermeabilizzazione. Questi spazi possono essere soggetti a infiltrazioni d'acqua e devono essere protetti per garantire la sicurezza e la funzionalità. L'implementazione di sistemi impermeabilizzanti adeguati è fondamentale per prevenire danni e garantire un ambiente sicuro.
IMPERMEABILIZZAZIONE DI COPERTURE
E TETTI PIANI
L'impermeabilizzazione delle coperture e dei tetti piani è un aspetto cruciale nella progettazione e nella manutenzione degli edifici. Questi elementi architettonici sono particolarmente vulnerabili alle infiltrazioni d'acqua, che possono causare danni significativi nel tempo
I tetti piani sono una scelta architettonica popolare per molti edifici, sia residenziali che commerciali, grazie alla loro versatilità e alla possibilità di sfruttare lo spazio in modo efficiente.
Possono essere di diverse tipologie, come tetti verdi, tetti in calcestruzzo, tetti in legno o tetti in metallo. Ogni tipo di copertura richiede un approccio specifico per l'impermeabilizzazione, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali e delle condizioni climatiche.
L'impermeabilizzazione è un aspetto cruciale nella progettazione e nella manutenzione dei tetti piani, indipendentemente dal materiale utilizzato. Ecco perché è così importante:
Protezione contro le infiltrazioni d'acqua
I tetti piani, per loro natura, possono accumulare acqua piovana, il che aumenta il rischio di infiltrazioni. Un'adeguata impermeabilizzazione previene la penetrazione dell'acqua, proteggendo la struttura sottostante e gli ambienti interni da danni causati dall'umidità, come muffe e deterioramento dei materiali.
Durabilità e longevità
Un sistema di impermeabilizzazione efficace contribuisce a prolungare la vita del tetto. Senza una protezione adeguata, l'acqua può causare corrosione, ruggine (soprattutto nei tetti in metallo) e deterioramento del legno. Investire in una buona impermeabilizzazione significa ridurre i costi di manutenzione e riparazione nel lungo termine.
Efficienza energetica
Un tetto ben impermeabilizzato può migliorare l'efficienza energetica dell'edificio. Riducendo le infiltrazioni d'aria e mantenendo l'integrità della struttura, si può ottenere un migliore isolamento termico. Questo si traduce in minori costi di riscaldamento e raffreddamento, contribuendo a un ambiente interno più confortevole.
Sostenibilità
Nel caso dei tetti verdi, l'impermeabilizzazione è fondamentale per garantire che l'acqua non penetri nella struttura sottostante. Inoltre, un buon sistema di impermeabilizzazione può contribuire a una gestione sostenibile delle acque piovane, riducendo il deflusso e migliorando la qualità dell'acqua.
Prevenzione di danni strutturali
L'acqua stagnante può esercitare una pressione significativa sulle strutture, portando a crepe e danni strutturali. Un'adeguata impermeabilizzazione aiuta a prevenire questi problemi, mantenendo l'integrità strutturale dell'edificio.
Facilità di manutenzione
Un tetto ben impermeabilizzato è più facile da mantenere. Le riparazioni e la manutenzione possono essere effettuate più facilmente e con minori costi, poiché si riduce il rischio di danni estesi.
Conclusione
In sintesi, l'impermeabilizzazione è un elemento fondamentale per garantire la funzionalità e la longevità dei tetti piani, siano essi verdi, in calcestruzzo, legno o metallo. Investire in un buon sistema di impermeabilizzazione non solo protegge l'edificio, ma contribuisce anche a un ambiente più sostenibile e a un risparmio economico nel lungo termine.